F. P. Polizzano nacque a Gangi il 25.03.1857 in una casa di via Gallo n.3 (oggi a lui intitolata).
All’Ufficio di Stato Civile del comune di Gangi il suo atto di nascita porta il n. 133 parte P., mentre l’atto di battesimo, che si conserva nell’archivio della Parrocchia di San Nicolò, reca la data del 26 marzo 1837 Gangi, era a quei tempi un paese di circa 9000 abitanti, in gran parte contadini, pochi commercianti e alcuni grossi feudatari.
Il Poeta trascorse la fanciullezza in questo ambiente, educato dalla madre, Litteria Randazzo, a cui era molto legato e dal padre Giuseppe Polizzano, particolarmente stimato.
Frequentò fino alla terza classe, che allora rappresentava, del resto, tutto il corso elementare.
Continuò i suoi studi con l’aiuto di due dotti sacerdoti del tempo. D. Erasmo Sauro, prima, e dopo, D. Gaetano Lo Presti, “educatore, filosofo e poeta, autore di una raccolta di poesie in lingua italiana, uomo colto, geniale, che seppe risvegliare in lui l’amore per la poesia, ma anche nobili virtù civili e religiose che da grande testimonierà nel suo impegno umano, civile e poetico.
A vent’anni (dopo l’unità d’Italia) venne chiamato alla armi, e fù assegnato prima al corpo dei bersaglieri e successivamente nella fanteria, ove ricoprì i gradi di sergente, rimanendo assente da casa ben tre anni trascorsi in gran parte presso la caserma Stulla di Genova.
Sposerà, il 6.7.1887, Rosaria Balsamello, colei che sarà nei suoi versi di volta in volta Sara, Saridda, Rosa, Rosaria, e alla quale sia durante la vita che dopo la morte dedicò alcune delle più belle liriche.
Poeta, commerciante, filantropo; quest’ultimo attributo fu anch’esso ben meritato, poiché profuse molte delle sue energie e del suo tempo per aiutare i poveri e gli orfani. Fu vice presidente della Congregazione della Carità (l’attuale Orfanatrofio del Carmine).
Ai figli (Litteria, rimasta nubile e Peppe che sposò Domenica Angilello) alla moglie (Rosaria) ed ai nipoti (Anna Maria, Antonietta, insegnanti, Francesco Paolo, famoso notaio ancora vivente, Aldo, dottore in Geologia), dedicò alcune delle più belle rime, intrise di profondo ed immenso affetto, tutto ciò denota la profonda sensibilità del nostro autore.
Alcune rime del Polizzano rimasero inedite, la maggior parte sono raccolte in un volume, pubblicato nel 1934, dal titolo <>, divise per argomento, in: religiose, patriottiche, intime, dialoghi e varie.
Le sue rime sono spontanee. Si ispirano ad eventi familiari, paesani e ad angustie personali.
Sono tutte permeate da un grande senso di bontà e di profonda pietà, espressione del sentimento religioso, vivo e palpitante che lo animò sempre; bonario nella satira, rassegnato nel dolore, acceso nell’amor di Patria e nell’amore per il paese natio.
Abile ed esperto commerciante, visse del lavoro del suo negozio, aperto nel 1880, nel corso principale all’angolo della Via San Mercurio al numero civico 116. si dedica con molta cura, oltre che al negozio, al suo podere sito in contrada “Tribrazza” dove partecipa a tutti i principali momenti della vita agricola, che riferisce in alcune delle sue poesie, ciò denota il profondo attaccamento alla terra, alla vita ed alle vicende del suo paese, e il grande sentimento religioso.
E’ molto frequente trovare nei suoi versi un tessuto di riflessioni etico-sociali, di motti arguti, ed esemplificativi che dovrebbero spingere gli uomini sulla “retta via”, il tutto espresso mediante una lingua, che trova nella forma dialettale non poca efficacia.
Riportiamo qualche saggio della sua vena poetica.
CHISTU JU POTTI FARI E CHISTU FICI.
E NN’HAIU PENA SI NUN VI PIACI:
MA VUI SAPITI GIA’ COMU SI DICI:
OGNUNU FA CHIDDU CH’E’ CAPACI:
COMUNQUI SUGNU CUNTENTI E FILICI,
D’AVIRI FATTU CU SENZU VERACI,
CHIDDU CHI M’ADDITARU IN ARMUNIA
L’INTELLETTU, LU CORI E L’ARMA MIA.
(Exordia)
PRI OTTINIRI PERO’ TUTTU STU BENI
MASTRI E VIDDANI E OGNUNU SI CAMPA,
UNICAMENTI DI LU SO’ TRAVAGGHIU…
‘MPRESSU A LA MENTI, FACENNU LA VIA:
“TRAVAGGHIU, ONURI, AMURI ED ARMUNIA”
(Dialogu V)
‘ATA SAPIRI GIA’ PRIMA DI TUTTU,
CA LU PRIMU FU DIO CHI VOSI FARI
LI SOCIETA’, D’UNNI VINNI LU MUTTI:
LA FORZA L’UNIONI LA PO’ DARI,
DICIENNU, CA LA CORDA MISA ‘NTRI’
NUN CI FU NUDDU MAI CHI LA RUMPI’.
(Dialogu VIII)
E’ distinu chi purtai
‘Na nuttata passata a Palermu ”ntra
‘na stanza ‘nsiemi a n’amicu carissi mu
– la prima siria chi cci arrivai –
E’ distino chi purtai;
accussì pari ca fussi…
Unni abbitu e unni dormu
cci avi ad esseri cu’ tussi…
‘Ncasa mia, pri mia fortuna,
cc’e cu’ canta sta canzuna;
e a Palermu ‘u mi nni scippu,
cc’e chi tussi Don Filippu…
Don Filippu ‘un perdi tempu,
Don Filippu ‘un cugghiunia,
quannu un tussi e s’addurmisci
fittu fittu runfulia.
Cu sta solfa in sol e dò
a mia sonnu ‘un mi nni pò.
E si jamu pri assummari,
mai mi pozzu ripusari
Quannu vaju mparaddisu,
si Diu voli ca cci trasu,
in qualunchi postu misu,
tranni poi chi fussi un casu,
cci sarrà vicinu a mia
in dulcissima armunia,
bench’a bonu postu fussi,
anchi n’ancilu chi tussi !…
Lu nomu di Rosa
(Epigramma)
La rosa è la reggina di li sciuri,
ed è lu sciuri chi cchiui si fa amari:
lu so fraganti e dilicatu oduri
di gioia fa lu cori inebriari.
La rosa esprimi cu vivu fervuri
di primavera li soi preggi rari.
Ha tra li sciuri lu postu d’onuri,
li virgini e li spusi pri adurnari.
“Na facci bedda di bonu culuri
facci di rosa si soli chiamari.
Sinu all’artari di Nostru Signuri
la rosa è sciuri chi nun pò mancari….
E’ ‘na granni fortuna, è ‘na gran cosa
pri ‘na picciotta chi si chiama ROSA!
Ricchizzi e paci
Ricchi, ricchizzi, gran possedimenti
gira, vota e firria chi cosa su’,
si su’ turbati lu cori e la menti?…
Sunnu zeru e va zeru e nenti cchiu…
Lu casu poi cchiù tristu aspettu pigghia
si la paci nun c’è ‘ntra la famigghia.
La paci, ch’è sorgenti d’ogni beni,
d’ogni eccelsa virtù ti avi l’essenza,
stu gran tesoru dintra a sé cunteni
fidi, amuri, bontà sennu e prudenza.
Li peni e li turmenti raddulcisci
e di li gioi la biddizza accrisci….
E’ veru l’oru ch’ha lu so valuri,
però a lu spissu si cancia in velenu…
‘Nveci la paci, tra stenti e suduri,
dà sempri a l’omu l’animu serenu…
E cchiu potenti si senti di un re
si ‘ntra la casa so’ la paci cc’è.
‘N’alba lunari
Mentri, pigghiatu di malancunia
era ‘ncampagna ‘na sira di scuru,
mentri chi tuttu nïuru vidia,
e di tristizza sempri cchiui mi accuru;
quannu tutta la terra mi parìa
locu di pena e di carciri duru,
viju spuntari l’arba di la luna
chi di cunfortu, na scossa mi duna.
Cchiù vivu si facìa lu so chiaruri
cchiu lu me’ cori sentu sullivari;
e mi sdrivigghiu da lu gran turpuri
quannu la luna cumincia a spuntari.
Mentri chi acchiana dda facci d’amuri
d’arcana gioia mettu a respirari:
quannu da l’onzzonti è tutta fori,
ju sentu arrivisciutu lu me’ cori.
Estaticu la guardu; idda mi ridi,
e mi dici amurevuli imponenti:
“l’omu chi comu a tia custanti
cridi a l’eternu avveniri, e ‘u nn’avi,
e ‘un senti nuddu rimorsu,
e in Diu riponi fidi, è di
l’umani tra li cchiù potenti.
Tu di tanta tristizza hai ‘na firita;…
Pensa a li gioi di l’eterna vita!..”
Chidda terrestri in paraguni
è un sonnu un brevi sonnu
chi veloci passa: la sua celerità
frenarla ‘un ponnu tutti li forzi
umani uniti in massa.
Li gran decreti arcani accussì vonnu
ca prestu l’omu ssa vita la lassa.
Di ssa vita, chi sulu un sonnu fù,
chi resta?… sulamenti la virtù…
E la virtù, chi eterna comu Diu,
di cui è pumogenita diletta
unita strittamenti a lu to’ ju,
ti sarrà guida e la citati eletta
di lu celesti regnu arcanu e più,
chi li giusti morenti accogghi e aspetta.
Stai letu, adunca, tranquillu e serenu,
e lu cunfortu mai ti vegna menu.
Tu già lu vidi, ju nasciu e poi tramuntu,
comu lu suli fa da lu so’ cantu.
Poi rinascemu, e semu sempi a un puntu
cu moriri e rinasciri. Ed è quantu
basta pri cunfirmari lu me’ assuntu:
giammai lu ciatu di la vita è infrantu,
e’ l’eternu distinu chi fu datu
a tuttu quantu fu da Diu crëatu.
Ccà si zittiju; e, sempri siquitannu
a sulcari li campi di lu celu,
ju liberu oramai da lu me’ affannu,
la miru cu delizia, amuri e zelu,
‘nta la sua mäistà; pri sinu a quannu
Morfeu supra a mia stinniu lu velu.
Oh quali gioia e cunfortu
mi duna riguardari ddu nasciri di luna!…
Sasà
Cchiù tempu passa, cchiui ti vogghiu beni;
si’ tu, Sasà, si’ tu ca ti fa’ amari;
quannu ti viju lu cori mi veni,
di tia luntanu nun ci pozzu stari:
si’ tu chi raddolcisci li me peni,
si, tu ca sempri mi sa’ cunsulari:
cu dda palora duci mi ristori,
la tua palora mi sana lu cori.
Tu si ‘na Rosa, chi cchiù va passannu,
manna cchiù gratu oduri e cchiù fraganza.
Rosa bedda sì tu, megghiu di quannu
cu tia firmava l’eterna allëanza;
Rosa bedda sì tu megghiu di tannu,
rosa ca di frischizza sempri avanza
pirchì cchiù passa bedda si fa
la granni dota di li toi bontà.
Ogni fogghia.chi cadi di sta, rosa
è nu scaluni chi scinni la mè casa,
unni tu duni vita ad ogni cosa,
ed ogni cosa ti ridi e ti vasa.
No, lu me’ cori ‘un pò truvari posa
s’iddu l’alitu to di mia s’arrasa:
tu si’ la gioia, tu si’ l’armunia,
si’ lu tesoru di la vita mia!…
Maggio 1914
Matri!…
La Matri è lu tesoru di la vita
fonti perenni di süavi affetti,
l’ancilu tutelari, chi nn’addita
li virtù santi e li pinseri retti.
L’amuri di la Matri è accussì forti
cu pri li figghi ‘un temi peni e morti!…
Di quannu è concepita l’esistenza
dintra lu senu so, senza esitanza,
ad amari e soffriri idda accumenza;
ed ama… e soffri cu fidi e speranza….
e suffrennu, d’amuri palpitanti,
cun ansia aspetta lu speratu istanti…
Ogni natu di donna, chi nun senti
di tuttu cori e cu tuttu l’arduri
forti, vivu, sinceru, permanenti
pri la Mammuzza sò tuttu la’ amuri
è peju di li bruti, è vili, è ingratu:
megghiu a lu munnu nun avissi natu…
Spasimanti, la Mamma è sempri in pena
si di li figghi soi nni sta luntana…
Quannu vicini l’ha si rasserena,
e di la gioia ‘mparadisu acchiana…
E’ sublimi la Mamma ‘ntra l’amuri…
ma cchiù sublimi è assai ‘ntra lu duluri!…
Mamma!.. Mammuzza mia, lu nomu To
ognura ‘mpressu a lu cori mi sta.
To figghiu sempri invocari ti vo
n’ogni gioia, in ogni avversità….
Sentu ‘ntra l’arma ‘n’arcana armunia
quannu dicu e ripetu: Mamma mia!!…
Mi duna ogni cunfortu ogni alligria
lu duci nomu Tò, Mammuzza mia!…
Dicembre 1931
Cui è?
Doppu un ghiornu di travagghiu
stenti, affanni e dispiacira,
quannu torna poi la sira
quantu beddu ddu “cui è”?
Mi ristora, m’arricrìa,
mi sulleva di li peni,
ah! lu cori a mia mi veni,
quannu sentu ddu “cui è”?
E’ mè figghia chi rispunni,
quannu arrivu e tuppuliu,
mi ristoru, m’arricriu,
quannu sentu ddu “cui è”?
Oh! li gioi di la famigghia,
quantu su’ sublimi e cari….
‘ntra l’angustii li cchiù amari
oh! chi balsamu chi sù!
Biniditta la famigghia,
veru tempiu di l’amuri,
quannu regnanu a tutti l’uri
paci sennu e fedeltà!…
Maria
Al la Sig.ra Lucia Virgillito
Fra li cosi cchiù beddi e sorprendenti
ch’esistinu ‘ntra tuttu lu crëatu,
tra l’affetti cchiu puri e cchiu innocenti,
chi toccanu lu cori d’ogni natu,
nudda cosa è biddizza ed armonia
quantu lu nomu beddu di Maria.
Cchiu bedda di lu suli e di la luna,
cchiù sorridenti di la primavera;
stiddda cchiù risplendenti ‘un ci nn’è una
si tu rimiri la celesti sfera,
nenti porta biddizza ed armunia
quantu lu nomu beddu di Maria.
Di profumu cchiù grati e cchiù odorusi,
chi sullevanu sensi ed intellettu;
di soni e canti li cchiù armunïusi,
chi dunanu a lu cori gran dilettu,
nenti duna cunfortu ed armunia
quantu lu nomu beddu di Maria.
Circunfusa di grazii e di splenduri,
è la fonti perenni d’ogni beni;
potenti ispiratrici di l’amuri,
cunsulatrici di tutti li peni.
Nenti duna cunfortu ed alligria
comu lu nomu beddu di Maria.
Matri di carietà, raggiu di paci,
è simbulu di tutti li virtù;
potenza eterna, nobili e veraci,
è Mamma di lu nostru Diu Gesù.
Nudda potenza ha tanta signuria
quantu lu nomu beddu di Maria.
E’ lu megghiu tesoru di la fidi,
e di la fidi la stidda polari.
Ognunu chi custanti in Idda cridi,
in qualunchi timpesta ‘un po’ annigari.
Ogni salvizza e cunfortu chi sia
è ‘ntra lu nomu beddu di Maria.
Li genti cchiù putenti e cchiù elevati,
ch’hannu ‘nta l’arti immortali bravura,
‘ntra li slanci cchiù fervidi ispirati
esaltanu I’angelica figura
cu granni e purtintusa maïstria
di la Divina Vergini Maria.
Ed ogni artista, valenti cchiù o menu,
circa a trattari quantu megghiu po’
‘ntra li momenti d’estru cchiù serenu,
giusta li sensi e la purtata so,
li formi beddi e la fisionamia
di la divina Vergini Maria.
Ed oggi infatti ‘nta stu locu santu*
pri meritu di un abili scarpeddu,
nasci d’un lignu già, comu pri ‘ncantu
un novu aspettu assai leggiadru e beddu,
ch’ispira riverenza ed alligria
pri la divina Vergini Maria.
(*) Nella Chiesa della SS. Trinità in Gangi per l’inaugurazione della statua della Madonna del Divin Parto